Parliamo di t-shirt!
Ce ne sono a milioni, di tutti i tipi e le fatture. Colorate, stampate, con applicazioni, strappi, paillettes, strass, passamanerie. Però bisogna comprarle in un negozio già “fatte”! Un giorno, vagando tra i miei vecchi ricordi di bambina, mi è apparve un flash: le t- shirt stampate col proprio nome. Sicuramente, chi negli anni ’80 era un bambino, si ricorderà quei negozietti dove vendevano t-shirt con differenti disegni stampati su cui si poteva apporre il proprio nome, rendendole personalizzate! Ecco che quella maglietta diventava speciale! Per noi bambini era fantastico avere in dosso qualcosa che ci rendeva speciali e diceva a tutti chi fossimo! Ho iniziato a dipingere le t-shirt così per gioco, presi una mia maglietta ormai anonima e comprai qualche colore per tessuto, giusto i primari. Vi dipinsi sopra un enorme mazzo di fiori da campo, colorati e delicati allo stesso tempo. Il risultato mi piacque tantissimo!!! Quella t-shirt era tornata a nuova vita, si era trasformata in un’opera d’arte da indossare! La cosa mi entusiasmò così tanto che non mi sono più fermata: dipingo t-shirt con i più disparati soggetti, mi diverto e stupisco chi le riceve! Dipingere sulla stoffa, per chi volesse cimentarsi, non è affatto difficile, anzi!
Certo tutto dipende dalla tipologia del soggetto che si sceglie: più è complesso, più richiede tempo e precisione. Io acquisto le t-shirt a girocollo di un ottimo cotone, perché in questo modo il colore scivola meglio ed il tessuto lo assorbe in maniera ottimale. Ricordatevi che se decidete di dipingere una maglietta colorata, dovrete sempre prima dare una base bianca sul disegno e solo a colore asciutto dare la seconda passata della tonalità scelta.
Questo perchè i colori da stoffa sono totalmente coprenti. Per quanto riguarda i pennelli, sceglieteli a punta e non piatti, ovviamente dello spessore di cui necessitate. Prima di tutto procedete con il tracciare la base a matita ( che deve essere di pasta morbida, come una 2B), poi iniziate a colorare, giocando con le sfumature aggiungendo il bianco per le luci ed il nero per le ombre. RICORDATEVI SEMPRE DI PORRE DENTRO LA MAGLIETTA, DEI FOGLI DI GIORNALE, IN MODO CHE IL COLORE NON SI TRASFERISCA NEL RETRO! Una volta asciutto il colore, prendete la penna nera apposita per il tessuto e ripassate tutti i contorni. Nei negozi specializzati ci sono tantissimi tipi di colori per stoffa, avete l’imbarazzo della scelta! Buon lavoro!
There are millions, of all kinds and invoices. Coloured, printed, with applications, rips, sequins, Rhinestones, trimmings. However, we must buy in a store already “done”! One day, wandering among my old memories of a child, I appeared a flash: the t-shirt printed with your name. Surely, those who in the 1980s he was a child, you remember those where shops were selling t-shirts with different designs printed on which they could sign his own name, making custom! Behold the shirt became special! For us it was fantastic to have children in off something that made us special and said everyone who we had! I started to paint the t-shirt so for game, taken my shirt now anonymously and bought some colour for fabric, just the primary. I painted above a huge bunch of wildflowers, coloured and delicate at the same time. I liked the result so much! The t-shirt was returned to new life, it was transformed into a work of wearable art! The thing I loved it so much that I have more station: paint t-shirt with the most varied subjects, I enjoy it and am surprised whoever receives! Painting on cloth, for those who want to try is not difficult, indeed.
Rispondi