Oilcolor technique #2

Oggi parliamo della tecnica del colore ad olio. Se avete letto il mio precedente post che parlava degli acquarelli, di certo saprete già che la delicatezza del colore ad acqua mi piace tantissimo, ma un pò di tempo fa ho preso il “coraggio” in mano ed ho deciso di provare con i colori ad olio. Ero molto dubbiosa sul risultato perchè questa tecnica si discosta molto da quella ad acquarello:  la sua caratteristica principale è che essendo un colore molto pastoso e corposo non si asciuga in fretta come quello a base d’acqua. Se sbagliate con l’acquarello difficilmente sarà possibile per voi tornare indietro, con l’olio invece potrete correggere e lavorarci sopra per molti giorni, modificando il dipinto anche nei giorni dopo la prima stesura. Difatti per essere definitivamente asciutto ci vorranno almeno cinque giorni.

Today we talk about the oil color technique. If you read my previous post that talked about watercolors, you will certainly know that I really like the delicacy of water color, but some time ago I took the “courage” in my hand and I decided to try with the colors to oil. I was very doubtful about the result because this technique differs greatly from the watercolor one: its main feature is that being a very pasty and full-bodied color it does not dry out quickly like the water-based one. If you go wrong with the watercolor it will be difficult for you to go back, with the oil you can correct and work on it for many days, modifying the painting also in the days after the first draft. In fact, to be definitively dry it will take at least five days.

Ed ora veniamo al materiale necessario per la pittura ad olio!

Per prima cosa ovviamente i colori! Li trovate in tutti i colorifici o negozi di Belle Arti, ovviamente se siete dei principianti non comprateli di formato grande, vi consiglio di acquistarne di questo formato solo il bianco ed il nero che devono essere utilizzati di più per schiarire o scurire le basi. I pennelli devono essere a punta piatta e potete scegliere tra quelli naturali ( a mio avviso i migliori anche se costano un pochino di più ) o sintetici. Olio di lino e acquaragia vi serviranno a piccoli dosi: l’olio di lino da aggiungere al colore per dare maggiore lucentezza, l’acquariagia per pulire i pennelli e per rendere meno denso il colore se necessitate di dare un amano più leggera. E naturalmente la tela!!! Quella avrà la grandezza che deciderete voi in base al soggetto da dipingere: consiglio inizialmente una base medio piccola, un 30x50cm è perfetta.

And now let’s get to the material needed for oil painting!
First of course the colors! You can find them in all the paint shops or Fine Arts shops, of course if you are a beginner do not buy them in large format, I recommend you buy only this white and black in this format which must be used more to lighten or darken the bases. The brushes must have a flat tip and you can choose between natural ones (in my opinion the best ones even if they cost a little more) or synthetic ones. Linseed oil and white spirit will serve you in small doses: linseed oil to add to the color to give greater shine, aquaria to clean the brushes and to make the color less dense if you need to give a lighter love. And of course the canvas !!! That will have the size you decide based on the subject to be painted: initially I recommend a medium-small base, a 30x50cm is perfect.

51VMpcLJfvL._AC_SL1500_

Ed ora non vi resta che dare libero sfogo alla vostra fantasia, e cominciare poco alla volta a prendere confidenza con questa tecnica che spaventa molti ma in realtà è meno difficoltosa di come sembra! A lavoro terminato non dimenticatevi di tralasciare i bordi della tela che vanno ugualmente colorati, poi riponete la tela in una stanza poco umida e lasciate asciugare. Una volta asciutto se desiderate dare ancora maggiore lucentezza al colore, sono disponibili degli spray lucidanti apposta per i colori ad olio e tempere che con una sola spruzzata regalano un effetto specchio al quadro. Vi esorto a pulire sempre benissimo i vostri pennelli, perchè se dovesse rimanere del residuo di colore potrebbe rovinare le setole, perciò lasciateli un pò a bagno in una soluzione di acquaragia e poi acqua e sapone neutro.

And now you just have to give free rein to your imagination, and begin gradually to become familiar with this technique that scares many but in reality it is less difficult than it seems! At the end of the work, do not forget to leave out the edges of the canvas which are equally colored, then put the canvas in a slightly damp room and let it dry. Once dry if you want to give even more shine to the color, polishing sprays are available especially for oil and tempera colors that with a single spray give a mirror effect to the painting. I urge you to always clean your brushes very well, because if some color remains, it could ruin the bristles, so leave them to soak in a solution of turpentine and then water and neutral soap.

Ed ecco i primi quadri che ho realizzato con questa tecnica!

And here are the first paintings I made with this technique!

 

“Girasoli”

20200430_15480920200430_154845

 

“Papaveri”

20200430_154725

20200430_154757

 

“Viole e fiori di campo”

20200430_15470720200430_15464820200430_15463320200430_154617

 

“Ortensie”

 

20200430_15454220200430_154420

 

“La zucca fiorita”

20200430_15460220200430_154321

Poi sono certa vi appassionerete anche voi come è successo a me e la voglia di dilettravi con questa tecnica prenderà il sopravvento!!! Quindi buona pittura!!!

Then I am sure you will love it as it happened to me and the desire to delight in this technique will take over !!! So good painting !!!

Eli

 

 

( FOR ALL MY DESIGN EVERY RIGHT BELONGS TO @tittymonamour THE AUTHOR, ALL PICS ARE PINTEREST and WEB SITE IMAGES – EVERY RIGHT BELONGS TO THE AUTHOR)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: