“Winter city dawn”- come nasce una collezione, linee guida facili facili

Come nasce l’idea di una collezione di moda? Quali sono gli step fondamentali che un designer deve seguire per creare qualcosa di unico e che rispecchi i trend del mercato? I primi “fondamentali” li ho imparati grazie all’ottimo insegnamento ricevuto all’ Istituto di Moda Marangoni di Milano (https://www.istitutomarangoni.com ), dove davvero non sapevo nulla sul sistema moda e men che meno da dove avrei dovuto cominciare per trasportare sulla carta tutta la mia creatività, ma poi è stata la sana e sacra gavetta che mi ha permesso con gli anni e tanta esperienza di accrescere sempre di più le mie conoscienze e capacità nel campo del fashion design.

Ho avuto la fortuna di lavorare in più ambiti, dal design della collezione, dal controllo prototipia, alla scelta tessuti e materiali, sia per collezione donna, uomo e bambino, scoprendo anno dopo anno quanto fosse affascinante e stimolante il sistema moda italiano. Ho disegnato per marchi cinesi, giapponesi, tedeschi che sono innamorati del nostro stile e soprattutto della nostra fantasia illimitata. Come è normale che sia non tutti però conoscono i lavori “dietro le quinte”, il compratore finale si innamora di un abito , lo acquista ma non può necessariamente sapere quanto lavoro ci sia dietro. Per questo ho pensato di farvi vedere in maniera facile e veloce i passi da cui si parte per la creazione di una collezione, ossia quello che è il lavoro di un fashion designer.

STEP 1 – ANALIZZARE I TREND DI MERCATO

Esistono degli studi di trend molto famosi e di grande pregio che si rivolgono a più campi, tra cui quelli del fashion, che si occupano di analizzare quelle che saranno le tendenze delle stagioni a venire. Peclers Paris https://www.peclersparis.com/en/ , Promostyl Paris https://promostyl.com/ , A+A Design Studio (dove tra l’altro ho lavorato) https://aadesignstudio.it/our-services/trend-books/ , Carlin Group https://carlin-creative.com/trend-books/ e tanti altri. Attraverso i loro Trend Books, aiutano lo stilista a focalizzarsi su quello che l’anno dopo influenzerà maggiormente il mercato, e quindi a creare una collezione che meglio si rispecchierà con le esigenze future (ossia quando sarà in vendita la collezione).

STEP 2 – VISITA ALLE FIERE DEL TESSILE PER SCELTA TESSUTI

Altro step direi fondamentale è la visita alle fiere del tessile, per la scelta dei tessuti. Altrimenti con cosa mai potremmo realizzare i nostri capi?! Le Fiere del tessile in Italia più famose sono Pitti Immagine Filati, Milano Unica, Premiere Vision, Intertextile. Attraverso la scelta dei tessuti, si avrà una vasta scelta di campioni e relative cartelle colori per abbinare al nostro disegno il tessuto che meglio gli si addice.

STEP 3 – L’IDEA DI UNA STORIA

Quando si parte per disegnare una collezione, fondamentale è l’ispirazione. La fantasia è sempre il traino di un creativo, che attraverso la propria idea deve trasmettere al compratore finale un’emozione. Per questo, fateci caso, ogni collezione si ispira ad una storia, ad un personaggio o icona del passato, ad un cult cinematografico, a uno stile del passato, ad un oggetto iconico, a luoghi del mondo ( con i loro vari usi e costumi), a star del cinema e via dicendo. Se avete avuto occasione di assistere ad una sfilata, che ormai è diventata un vero e proprio fashion show, vi accorgerete che tutto ruota attorno ad una storia nella quale verrete volenti o nolenti trascinati.

“Winter city dawn” è stata una capsule collection che disegnai anni fa per il mercato cinese, un marchio che aveva uno stile molto occidentale e voleva rivolgersi ad una donna moderna ed emancipata. E attraverso questo lavoro continuerò a guidarvi in questa linea guida facile facile!

Essendo legata ad un gusto prettamente cittadino, avvolto dalle atmosfere velate di una città invernale, scelsi come titolo di ispirazione proprio questo, come parola chiave che potesse subito far intendere il mood. Winter City Down racchiude i colori, le linee, le atmosfere dell’alba di una città avvolta dal freddo inverno.

Il mood della collezione si racchiudono in diverse “finestre” che racchiudono:

1 IL CONCEPT

2 I COLORI CON I RELATIVI ABBINAMENTI PER GLI ACCESSORI

3 L’ATMOSFERA

4 LA TENDENZA DI STILE

Concept
Colori e Harmonies
Atmosfera
Tendenza di stile
Tendenza di stile
Tendenza di stile

STEP 4 – LA CREAZIONE DEI CAPI E RELATIVO ABBINAMENTO TESSUTO

La parte davvero creativa e personale di una collezione, è l’intero sviluppo dei capi di cui dovrà essere cuore centrale la storia che abbiamo scelto di “scrivere”, attraverso la nostra fantasia e il tratto della matita! I capi verranno prima schizzati attraverso i bozzetti preparatori, poi messi in bella con i figurini, modelle di carta che attraverso le sue forme ci permetteranno di illustrare la collezione e di mostrare i capi abbinati. I figurini vengono sempre colorati, questo per dare un’idea degli abbinamenti di colore di un total look. Si può scegliere di colorarli a mano ( la mia tecnica preferita ), cosa che renderà ogni figurino unico e personale, oppure attraverso l’utilizzo di programmi grafici come Photoshop che permette non solo di colorare ma di trasportare il pattern del tessuto stesso sul disegno. Per quanto riguarda la quantità di modelli, questo dipenderà esclusivamente dalla scelta del cliente o della tipologia di collezione ( per una capsule per esempio i capi sono molto meno rispetto ad una collezione classica che è sempre sviluppata con moltissime varianti colore, tessuto e modello).

Ogni modello avrà poi la sua corrispettiva scheda tecnica, relativa alle misure, sviluppo taglie e descrizione dettagli che verrà consegnata all’ufficio modelleria perlo sviluppo del modello.

Spero di essere stata esaustiva e chiara rendendo un iter lungo e complesso con esempi semplici!

Eli

Lascia un commento

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑