IL FENOMENO DELLO #STACKING

Qualcuno forse avrà già sentito nominare questa parola, che pare ormai diventata virale nell’ambiente del fashion sistem. Ma che cos’è lo stacking? E cosa significa?

Letteralmente stacking significa impilare. In moltissime ammettiamolo, siamo un po’ accumulatrici, fissate con il non buttare via nulla, conservare tutto e all’occorrenza riutilizzare diversi capi o accessori di diversi periodi mixati insieme. Magari anche cose che non ci azzeccano nulla! E a volte il risultato è assolutamente sorprendente ed originale. Basta saper sovrapporre più elementi con gusto ed un pizzico di sfrontatezza.

Someone may have already heard of this word, which seems to have become viral in the fashion system. But what is stacking? And what does it mean? Literally stacking means stacking. In many admit it, we are a little ‘accumulators, fixed with the not throw away anything, store everything and if necessary reuse different garments or accessories of different periods mixed together. Even things that do not match anything! And sometimes the result is absolutely surprising and original. It is enough to know how to superimpose more elements with taste and a touch of effrontery.

69f8c719ddfc0e6bf76c2049b6f73749

22cbcd6f4d5d0a0744db83fa87bed748

a7faa1515ab57e80007c18f2bdaa8db6

ASHTAGH STACKING!!

Nella moda lo stacking si evidenzia con stratificazioni di accessori, gioielli, sovrapposizioni di stampe di vario genere, capi dall’appeal diverso ma sorprendentemente mai impreciso. L’importante è non cadere nell’errore dell’esagerare, si possono abbinare e sovrapporre pattern uguali ma diversificati nelle grandezze, micro e macro, e mai dello stesso colore. Naturalmente la stagione estiva è il momento più propizio per giocare con le sovrapposizioni: check, tartan (di gran tendenza), quadratini vichy, finestrati, fiori giganti o minuscoli, righe. Giacche cortissime indossate su camicie lunghe e svasate, calzettoni corti coloratissimi su collant a rete.

Cattura5

In fashion, stacking is highlighted by layers of accessories, jewels, overlapping prints of various kinds, items with a different appeal but surprisingly never imprecise. The important thing is not to fall into the error of exaggerating, you can combine and overlap patterns that are similar but different in size, micro and macro, and never the same color.

 

Naturally, the summer season is the right time to play with overlays: check, tartan (very trendy), squares, windows, giant or tiny flowers, stripes. Very short jackets worn on long and flared shirts, colorful short socks on fishnet tights.

e0ca55ab84ba0b2feef15cc8927262c3

e5ff2400a5f65da87995df990f7bc568

e27c4845517ee994d08c4caa7fa1a52f

Non ci sono limiti alla fantasia, lo style richiama certamente gli anni ’90, quando la moda coloratissima ed eccentrica degli anni ’80 muta in uno stile più deciso e personalizzabile, attraverso cui vari elementi mixati insieme danno vita ad un outfit che all’apparenza potrebbe sembrare un po’ “disordinato e casuale”, ma che di casuale non ha nulla. Perciò lasciatevi ispirare dal momento e dal vostro stato d’animo, non limitate la vostra fantasia e non abbiate paura di abbinare capi che al momento possono sembrarvi assurdi!

There are no limits to the imagination, the style certainly recalls the ’90s, when the colorful and eccentric fashion of the 80s changes into a more decisive and customizable style, through which various elements mixed together give life to an outfit that apparently it might seem a bit “messy and random”, but that does not have anything casual. So let yourself be inspired by the moment and your mood, do not limit your imagination and do not be afraid to combine garments that at the moment may seem absurd!

marthe-wiggers-by-stefan-zschernitz-le-grand-mix-lofficiel-paris-april-2013-2

 

 

 

Sperimentate!! Potrebbe essere l’occasione giusta per rispolverare vestiti che avevate dimenticato nell’armadio! 🙂

Experience !! It could be the right opportunity to dust off clothes that you had forgotten in the closet!

( All pics are Pinterest and Instagram images – every right belongs to the author )

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: